Peter Thoegersen e la ricerca sulla musica politempica e polimicrotonale

Come spesso accade nella musica, alcuni argomenti di particolare rilievo vengono trattati in maniera piuttosto estemporanea, lasciando traccia nelle singole pubblicazioni accademiche, negli articoli redatti da riviste o magazines privati in rete: dietro la...

Composizione avanzata 1

Composizione avanzata 1 Presupposti & Considerazioni (2012-2014) Premessa Se vogliamo raggiungere qualcosa di veramente diverso non ci devono essere somiglianze né volute, né casuali. Il privilegio dell’uomo è proprio quello di scoprire e di creare delle cose, e...

Notes on the music of sound: Material, Medium & Manner (first part)

Daniel Barbiero (These notes aren’t intended to be a systematic consideration of timbral music; instead, they record some suggestions and impressions.) The music of timbre considered qua sound imagines timbre as something in itself, as a...

Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea

Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...

Morton Feldman: Pensieri Verticali

“Alles zusammen” Morton Feldman  Pensieri verticali Chiarezza a qualunque costo (Stendhal) Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...

Aaron Copland e le eredità classiche europee

L'attività musicale di Aaron Copland si è talvolta misurata su un dibattito che prendeva in considerazione l'originalità delle sue proposte: molta critica avveduta ha provveduto, senza ombra di dubbio, a considerare il compositore americano...

Lo studio del silenzio in contesti non lineari

  Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...

R. Murray Schafer: tra composizione e il gran testo del Soundscape

Quando Cage insinuò la teoria del silenzio aprì le porte ad una riflessione diversificata sulle modalità del suo raggiungimento di cui beneficiarono in molti nel campo della composizione musicale: tra questi il compositore canadese...

Abbecedari del suono

"Le fil rouge qui parcourt cet abécédaire est l'examen attentif de mon expérience du son". Questa è l'introduzione con cui Jacques Demierre comincia il suo Abécédaire/ABC Book, con una modalità formale fanciullesca che presenta...

Metodologie dell’improvvisazione musicale

In queste pagine Mirio Cosottini ha avuto modo più volte di illustrare i suoi approfondimenti sui concetti di linearità e non linearità, confermando come anche per l'improvvisazione esista la possibilità di un'analisi congiunta. Nel...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025