Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Daniel Barbiero
1
Much contemporary experimental music puts sound color, or timbre, to the foreground, generally through extended techniques or...
Robert Erickson’s Orchestral Colors: Auroras & Other Works
I lavori orchestrali di Robert Erickson sono importanti per il modo con cui incarnano molti dei principi della composizione timbrica elaborati nel suo libro "Sound Structure in Music". I quattro pezzi orchestrali raccolti sul...
A listener’s guide to Free Improvisation di John Corbett
Che esista una didattica dell'improvvisazione è fatto acclarato. Più difficile è pensare che possa esistere una didattica dell'ascoltatore dell'improvvisazione. John Corbett, musicista, redattore di Down Beat, nonché produttore e segnalatore d'arte a Chicago, ha...
Mirio Cosottini: Playing with silence
La raccolta di scritti e lezioni che John Cage fece confluire nel 1961 in un testo sacro della musica come Silence, era anche una splendida dimostrazione di stile da verificare in ogni parola od...
Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari
Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...
Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt
Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Non ci sono dubbi circa il percorso musicale compiuto dal compositore Goffredo Petrassi (1904-2003) almeno per chi ha avuto il tempo e la fortuna di approfondirlo. Prima della frenata sulla sua attività artistica, indotta...
Paolo Conte: ricordo di Francia
La popolarità di Paolo Conte si manifestò con plurimi ritardi: non solo l'astigiano cominciò in età matura a suonare in maniera professionale, ma anche il pubblico si accorse di lui almeno 10 anni dopo...
Gyorgy Ligeti: Il maestro dello spazio immaginario
Ingrid Pustijanac è una ricercatrice di musicologia divisa tra Zagabria e Pavia. Con molto acume la Pustijanac offre le sue competenze su uno dei compositori principali del secondo novecento, su cui molto è stato...
Paul Bley e la trasformazione del jazz
Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...