Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
L’arte audiovisiva al Grand Soir Numérique
Il 26 gennaio la Cité de la musique di Parigi ospiterà l'evento del Grand soir numérique, un vero e proprio summit sullo stato dell'arte audiovisuale, con la partecipazione dell'Ensemble Intercontemporain e di alcuni dei...
Listening Patterns: Massimiliano Viel
Ci sono dei sistemi che ci possono portare verso un'oggettività dell'ascolto musicale? E' possibile condurre un'analisi che dall'esperienza dell'ascolto possa permetterci di effettuare dei riconoscimenti ideali? In cosa si sostanzia la cognizione uditiva e...
Solchi Sperimentali Italia: 50 anni di italiche musiche altre
La fase vissuta dalla musica italiana negli ultimi 50 anni della sua storia non è fatta solo delle idiozie di Sanremo o dei trends musicali sapientemente ricercati dai produttori che l'hanno accompagnata in uno...
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Daniel Barbiero
1
Much contemporary experimental music puts sound color, or timbre, to the foreground, generally through extended techniques or...
Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche
La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....
Vivisezionando l’opera In C di Riley: il libro di Capitoni
La riflessione che offre una composizione come In C, la celebre opera di Terry Riley che ha sancito di fatto la nascita del minimalismo americano, si articola su un paio di considerazioni logiche di...
La critica musicale
C'è un esaltante compromesso tra il coraggio, la voglia di documentazione di un settore e quello che potrebbe essere quasi un tentativo di avanscoperta per una futuristica linea della professione. Qui si parla del...
Lauren Newton e le sue Vocal Adventures
E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...