Rinnovati sensi del blues e della rappresentazione
Per carpire le origini musicali del sassofonista americano Sabir Mateen bisogna risalire alle esperienze fatte nei gruppi di Horace Tapscott e Linda Hill: Mateen fu il sax tenore di Dial D for Barbara di...
Nonono Percussion Ensemble: Excantatious
A proposito del pensiero magico, Lucien Lévy-Bruhl insinuò una logica di partecipazione completamente opposta a quella del rilievo delle identità personali tipica dei razionalisti, dando spazio ad una tesi in cui la mentalità primitiva...
Mediatori e mediazioni di arte contemporanea in casa Setola
Chi conosce la musica di Philip Corner (1933) conosce anche i suoi punti di vista: con una visione specifica dell'evoluzione della musica, Corner ha attraversato con il movimento fluxus un'ottica che si è prestata...
Setola di Maiale: news on free improvisation
Nell'ultima tornata di novità discografiche della Setola di Maiale, ho effettuato un'innocente divisione tra musicisti italiani e non. Il motivo è certamente di natura classificatoria, ma esorcizza anche l'ampia veduta che Stefano Giust nutre...
Pietre, conchiglie, furori e suoni lenitivi
Qualche riflessione sulle ultime novità prodotte dalla Setola di Maiale.
Comincio da Saxa Petra del duo francese Guy-Frank Pellerin/Mathieu Bec (rispettivamente a sassofoni e percussioni). Il titolo non inganna: questo è un incontro sonoro tra...
Sassolini, perle, action painting, arte cattiva ed omnifonie
L'attuale disfacimento culturale è complice di un avvitamento che attanaglia anche il mondo musicale. In questa situazione, uno dei compiti ingrati di un discografico è quello di fornire resilienza in un contesto che si...
Fantasmi e trasgressioni
Nel jazz quando si intercetta la parola "ghost" si fa subito mente locale su alcuni musicisti o gruppi americani che su spiriti, fantasmi e forze naturali attive hanno costruito la propria filosofia, elevandone i...
Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione
Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune.
Luca Miti - contemporanea
Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...
Riflessi della storia, automatismi, incanti ed esoterismi
Qui di seguito, senza nessun ordine di preferenza, qualche parola sulle ultime novità di Setola di Maiale:
YOKO MIURA / GIANNI MIMMO -Zanshou Glance at the Tide-
Questo CD accoglie un live all'Auditorium Fondazione di Piacenza...
Figurazioni di Cowell, vicoli ellenici e qualche duo senza prevenzioni
Con un pò di ritardo vi porgo qualche considerazione in merito a 6 nuove pubblicazioni discografiche della Setola di Maiale.
Exultation è il nuovo progetto del pianista Luca Pedeferri, che si deve considerare la seconda...