Nonono Percussion Ensemble: Excantatious
A proposito del pensiero magico, Lucien Lévy-Bruhl insinuò una logica di partecipazione completamente opposta a quella del rilievo delle identità personali tipica dei razionalisti, dando spazio ad una tesi in cui la mentalità primitiva...
Quattro percussioni alla ricerca del Kwatz!
Non ci volle molto tempo nella musica per capire che le percussioni fossero gli strumenti più adatti per rappresentare i panorami pragmatici delle pratiche buddiste: compositori come Cage (con le proprie costruzioni di metallo)...
Presenze internazionali alla Setola di Maiale, Cage docet
L'interesse verso il mondo percussivo indonesiano ed in particolare la saga del gamelan, spinse molti europei a farne una conoscenza diretta: alla fine degli anni settanta, negli Stati Uniti, qualcuno intravide una funzione meditativa...
Pablo Montagne
Investita da una retorica ingiustificata la chitarra classica e quella acustica hanno accompagnato il musicista in più di un passaggio storico: quello che oggi si lamenta non è basato sulla proposta che, ancora oggi,...
Tim Hodgkinson
Il mondo compositivo è da tempo diviso su quell'aspetto fondamentale della musica, costituito dalla sua capacità di attrarre, attraverso i suoni, l'ideale immaginario dell'ascoltatore: mettendosi nei panni di quest'ultimo, i compositori hanno percorso strade...
Suoni tra ribellioni e perversioni musicali
La presentazione di suoni sgradevoli, provocati dal linciaggio del canto, di note o accordi volutamente non rientranti nell'abbecedario ordinario della musica, costituisce una parte considerevole del lavoro svolto in Setola di Maiale. Nell'ambito delle...
Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio
Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...
Tai No Orchestra: Terra Australis Incognita o Terra promessa?
Sembra che i locali milanesi siano particolarmente ispirativi per i progetti importanti dei musicisti: ricordo che Giorgio Gaslini diceva, in un'intervista a Ielmini, che fu un adeguato locale della città che gli consentì la...
Chitarre incoscienti per soggetti coscienti
Dinanzi all'evidente arsenale di possibilità che l'elettronica e le conquiste digitali hanno messo a disposizione dei musicisti, il vero problema è saper individuare direzioni nuove dei suoni che non rientrino in un lapalissiano tour...
Drammaturgie, astrazioni creative e alienazioni elettroniche
Questa tornata di novità della Setola di Maiale è particolarmente gradita per me, perché porta anche il mio contributo scritto, steso in un paio di lavori. Ringrazio pubblicamente Marco Colonna e Alessandro Seravalle per...