Van Schouwburg didatta del canto inaudibile
"L’ipertrofia vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoché insensibile ai diversi aspetti della vocalità, isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche. E’ ancora molto difficile scuoterlo dal suo processo di mummificazione e trascinarlo...
Pillole di elettronica in Italia
Quando in genere si entra nel mondo di un settore della musica di solito si è presenti ad una situazione di omogeneità della proposta (in media questo succede nei generi principe della musica, dalla...
Aggregati del jazz semi-sperimentali
Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani, fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz.
Cojaniz De Mattia Feruglio Mansutti
Il grande drago
Sulle...
Assortimenti musicali più o meno delineabili
Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero.
Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...
Città e civiltà da ricostruire: Tiziano Milani
Oggi l'architettura intesa come disciplina partecipa a vario modo nell'organizzazione della musica: nonostante forme sempre più sofisticate di pensiero, l'avvicinamento di quest'ultima alla materia tecnica viene principalmente affrontata in due modi; da una parte...
Procedimenti diretti e indiretti di futurismo: Schwingungen 77 Entertainment & Tesla Coils
Quando si parla di futurismo spesso crediamo di imbatterci in qualcosa di irrimediabilmente trapassato dal tempo dimenticando che lo stesso ha creato le premesse di molta arte a venire: da Cage alla pop-art, dalle...
News from Setola: Baietta, Sanna, Fega
Nella musica facciamo di tutto per ottenere un livello accettabile di comprensione specie se essa è complessa. L'ascoltatore attento cerca di entrare nei codici comunicativi dell'artista, scoprendo quei segnali intenzionali che testo e musica...
Mediatori e mediazioni di arte contemporanea in casa Setola
Chi conosce la musica di Philip Corner (1933) conosce anche i suoi punti di vista: con una visione specifica dell'evoluzione della musica, Corner ha attraversato con il movimento fluxus un'ottica che si è prestata...
L’improvvisazione tra sistemisti, internauti e viaggiatori
Queste sono le mie impressioni sulle ultime novità di Setola di Maiale. Qualità sempre alta.
Modular Systems -Jeff Platz/ Blaise Siwula/ Dmitry Ishenko/ Dave Miller
Registrato durante un'esibizione live al Wombat Studio a Brooklyn, Modular Systems...
Massa Sonora Concentrata: Boe
Nel considerare gli impulsi della musica elettronica ed elettroacustica in Italia non si può fare a meno di esaminare i risultati odierni: la sperimentazione oggi è diventata capillare e a portata d'uomo, spesso non...