Stephen Davismoon e il flauto di Fabbriciani

Le evoluzioni della tecnica e l'esegesi profonda ed emotiva della letteratura del flauto sono elementi a cui dobbiamo mostrare riconoscenza. Tra i protagonisti di questa rivoluzione nel campo del flauto non può certo mancare...

Mauro Montalbetti: Ljust

E' probabile che il momento della consacrazione della flautista milanese Laura Bersani sia arrivato nell'esibizione come solista al Teatro Comunale Pavarotti di Modena nel marzo del 2019. In quella sede Bersani tenne un concerto...

Giulio Gualtieri: …empreintes, signatures…

Una veloce riappropriazione mnemonica delle gesta dell'astrattismo pittorico ci consegna una nuova modalità dell'espressione. Quando a cavallo degli anni cinquanta del novecento Pollock metteva fuori gioco pennelli e sensazioni di certezza delle raffigurazioni, il...

Duo Lallement Marques – Haptic

Nell'area della cosiddetta musica contemporanea ci sono abbinamenti di strumenti spesso difficili da gestire o del tutto trascurati dagli esecutori per via della mancanza di una convenienza a tenerli in vita. Il ridimensionamento degli...

Marina Boselli: Kinetic Valves

Per alcuni strumenti la completa leggibilità espressiva ha tardato parecchio per manifestarsi. Uno scossone verso un ampliamento delle possibilità di alcuni, trascurati strumenti, è arrivato nel primo novecento allorché si è cominciato ad ammettere...

Germano Scurti: Fly. Electronic Music for Accordion

Germano Scurti è attualmente considerato uno dei massimi esponenti in ambito internazionale del repertorio contemporaneo interpretato con il bayan, strumento di origini russe brevettato nel 1907, variante più evoluta tra i diversi modelli di...

Margherita Berlanda: Beyond/Oltre

Uno dei momenti più interessanti della modernità musicale sta nell'avvicinamento al suono e all'apertura dei sensi. Questa attenzione ha portato con sé non solo ricerche utili per entrare nei dettagli fisici della musica ma...

Manuel Teles: Lisboa-Milano

Nell'immaginario collettivo sono ancora poco conosciute le differenti sfaccettature del saxofono, pur essendo uno strumento decisamente noto. L'associazione all'ambito jazzistico è di sicuro la più comune, eppure il suo repertorio spazia tra diversi  generi...

Giacomo Manzoni: su Beckett & Dickinson

La musica contemporanea dell'immediato dopoguerra ha aiutato a comprendere meglio la forza di un testo. Fino a quel momento si era sempre pensato che il testo in musica fosse solo un veicolo delle emozioni...

Alessandra Rombolà sul flauto di György Kurtág

"...malgré la virtuosité exigée de l'interprète, la linéarité contrapuntique le rend très accessible. Mais il y a, chez Kurtág, une légèreté d'un autre âge, une sollecitation de l'effet qui semble tenter une réconciliation de...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...