Alessandro Milia: sonazzos | solos

Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...

I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani

In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...

Lugano Percussion Ensemble: Ondes

Tutti gli appassionati di musica contemporanea hanno normalmente posto l'attenzione sul sestetto di percussioni grazie agli interventi di Les Percussions de Strasbourg. Pur non potendo escludere che esista di fatto un regime piuttosto monopolista...

Laura Catrani: Vox in Bestia

Gestire musicalmente la Divina Commedia di Dante è operazione che teoricamente sembra facile, in realtà i rischi di un flop sono sempre dietro l'angolo, soprattutto quando non c'è un equilibrato rapporto tra testi e...

Stefano Gervasoni sul tema ecologico

L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...

Alireza Farhang – Pegāh

Così scriveva Edward W. Said nel suo controverso testo Orientalismi. L'immagine europea dell'Oriente, citando Flaubert in una lettera alla madre. "...Tu mi chiedi se l'Oriente sia all'altezza di quanto immaginavo. Sì, lo è; e per...

Nicola Sani: Tempestate

"...Art demands intuition   Art demands the sublime   Art demands an unutterable density   Art demands an infinite breadth   Art demands extreme precision   Art demands that time itself will do its bidding   Art demands not to...

Dario Calderone – Il nuovo contrabbasso italiano

In principio (o quasi) furono le ‘Sequenze’ di Luciano Berio, atlante del possibile strumentale con cui il Maestro integrava le tecniche estese e le digressioni improvvisate in una scrittura solistica audace, magmatica e sottilmente...

Finora è stato più di un sogno

"...L'espressione è esteriorizzazione. Essa imprime in un certo fuori un senso che si trova innanzitutto in un certo dentro....L'espressione è un'esteriorizzazione volontaria, decisa, cosciente da parte a parte, intenzionale..." Derrida, Il voler-dire come soliloquio, Jaca...

Punti di vista variabili della composizione

Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R. Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...