Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze
"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....
Suoni della contemporaneità italiana: creare magneti con strutture inarmoniche
Nato come progetto di riqualificazione di una zona degradata di Santiago de Compostela, il Centro Galiziano per l'arte contemporanea è un gradevolissimo edificio moderno che accoglie programmi di ricerca che investono le arti e...
Suoni della contemporaneità italiana: la fisarmonica di Claudio Jacomucci
Tra coloro che recentemente in filosofia si sono occupati del potere dell'immagine, un posto particolare è rivestito da Jean Baudrillard: con molti saggi e pubblicazioni il francese colse i difetti delle società moderne, individuando...
Dove arrivano le nuvole più vaste
Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...
Suoni della contemporaneità italiana: spazi indicibili della rappresentazione musicale
Una delle idee dominanti della musica di Luigi Nono fu quella di concepire una nozione articolata di "spazio" musicale: partendo dall'esempio veneziano rinascimentale dei cori e dalla movimentazione dei suoni in funzione della posizione,...
Suoni della contemporaneità italiana: nel mezzo di grandi distese d’acqua, il flauto di Roberto...
La musica sembra l'unica tra le arti a restare fuori dall'oggettività di un messaggio diretto: se vogliamo rappresentare un ambiente di qualsiasi tipologia (naturale, urbano, umano, etc.) le arti visuali o letterarie saranno specifiche...
Suoni della contemporaneità italiana: Maurilio Cacciatore
Nelle nuove generazioni di compositori la ricerca di un'identità musicale non è cosa affatto secondaria. Pur essendo consci delle difficoltà rinvenibili in materia, i compositori si impegnano nell'approfondimento di concetti e teorie lasciate in...
Suoni della contemporaneità italiana: Osvaldo Coluccino
L'attribuire un senso specifico agli oggetti e alle relazioni che ci circondano non è un esercizio di allenamento della mente, ma una virtù posseduta da chi, in quegli oggetti e relazioni, riesce a scoprirne...
Suoni della contemporaneità italiana: ripercorrere il passato con validi gesti contemporanei
La cornice dell'interessantissimo Risuonanze, un festival strutturato in forma di call for scores, che si svolge già da qualche anno in varie sedi del Friuli per merito dell'associazione TKE, rimarca la coraggiosa divaricazione tra...
Suoni della contemporaneità italiana: il quartetto d’archi + elettronica
Un campo di esplorazione praticabile per la composizione potrebbe essere quello che abbina i quartetti d'archi agli impianti dell'elettronica: non è una combinazione né semplice, né duratura; non è semplice perché coinvolge musicisti super...