Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (prima parte)
Alcuni degli aspetti su cui oggi si insiste a favore di un ritorno di interesse popolare verso la musica colta sono quelli che riguardano la promozione di eventi e l'educazione impartita sin dagli anni...
Ivan Fedele: pianeti e folklore
L'attuale direttore musicale della Biennale di Venezia, Ivan Fedele, si appresta al suo secondo mandato organizzativo. Intanto, Fedele è menzionato anche sul fronte discografico, poichè la Stradivarius (che si è occupata di gran parte...
Compositori da Stradivarius
La Stradivarius è, come noto, l'etichetta discografica guida per le registrazioni dei principali compositori italiani. Sebbene operante anche in un più vasto panorama di diversificate distribuzioni, la Stradivarius è di norma il posto dove...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)
Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...
Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Suoni della contemporaneità italiana: la composizione per trio sax-piano-percussioni
Si può certamente affermare che la nascita del Trio Accanto nel 1992 abbia costituito una tappa essenziale delle composizioni contemporanee per sassofono, pianoforte e percussioni: nella grande marea di musica da camera di fine...
Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze
"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....
Suoni della contemporaneità italiana. Contrappunti, frammenti e dispositivi elettronici nella musica di Zeno Baldi
E' auspicabile che l'idea di una struttura musicale formata con mezzi elettronici o digitali possa essere trasferita nella composizione contemporanea? E' possibile un riassorbimento di quest'ultima, una ricomposizione portata avanti con le regole e...
Suoni della contemporaneità italiana: nel mezzo di grandi distese d’acqua, il flauto di Roberto...
La musica sembra l'unica tra le arti a restare fuori dall'oggettività di un messaggio diretto: se vogliamo rappresentare un ambiente di qualsiasi tipologia (naturale, urbano, umano, etc.) le arti visuali o letterarie saranno specifiche...