Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Suoni della contemporaneità italiana: creare magneti con strutture inarmoniche
Nato come progetto di riqualificazione di una zona degradata di Santiago de Compostela, il Centro Galiziano per l'arte contemporanea è un gradevolissimo edificio moderno che accoglie programmi di ricerca che investono le arti e...
Suoni della contemporaneità italiana: Tempo Reale, Flux e il suono diligente
Tra i molti progetti imbastiti da Tempo Reale, il centro di produzione e ricerca musicale nato a Firenze per opera di Luciano Berio, ci sono anche quelli di stimolare idee e capacità compositiva tramite...
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...
Ivan Fedele: pianeti e folklore
L'attuale direttore musicale della Biennale di Venezia, Ivan Fedele, si appresta al suo secondo mandato organizzativo. Intanto, Fedele è menzionato anche sul fronte discografico, poichè la Stradivarius (che si è occupata di gran parte...
Suoni della contemporaneità italiana: Osvaldo Coluccino
L'attribuire un senso specifico agli oggetti e alle relazioni che ci circondano non è un esercizio di allenamento della mente, ma una virtù posseduta da chi, in quegli oggetti e relazioni, riesce a scoprirne...
Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione
La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...
Suoni della contemporaneità italiana: linguaggi del corpo, movimenti ed intersezioni
Per ben introdurre il lettore alla comprensione delle composizioni presentate in questa puntata, è necessario porre alla sua attenzione qualche nozione storica preventiva:
1) in primis il rinnovamento del teatro che venne coltivato a Darmstadt...
Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Suoni della contemporaneità italiana: le interiorità metafisiche di Daniela Terranova
In questa puntata della rubrica mi preme riprendere il lavoro di Daniela Terranova (1977), una bravissima compositrice di Udine, a cui avevo dedicato un piccolo spazio in un mio vecchio articolo dedicato ai giovani...